Business Design

Approccio all'innovazione incentrato sulle persone

Metodo 3A

Cos’è Il Business Design?

Il Business Design è un approccio “scientifico” alla consulenza. 

Si avvale di elementi visuali, come il Business Model Canvas, e della partecipazione attiva di più componenti dell’organizzazione per studiare il modello di business attuale e crearne al contempo dei nuovi che, grazie a strumenti semplici ed efficaci, potranno essere testati in tempo reale e a costi contenuti prima di essere introdotti sul mercato.

Fase 1: Analisi

Mappatura del modello di business aziendale.

L’obiettivo di questa fase è l’analisi e la comprensione dell’attuale modello di business, ponendo
particolare attenzione:

  • approccio al mercato: quali canali e relazioni vengono utilizzati per la gestione dei segmenti di
    clientela individuati.
  • flussi organizzativi interni cioè come le attività, le risorse chiave e le partnership vengono
    integrate nella catena del valore.

Fase 2: Azione

Costruzione di nuovi modelli di business.

L’obiettivo di questa fase è lo sviluppo di nuovi modelli di business.

Saranno utilizzati strumenti visuali
per comprendere in modo profondo i clienti, progettare uno o più modelli di business introducendo
elementi innovativi e di differenziazione rispetto ai concorrenti.

Un risultato molto importante in questa fase è l’utilizzo e la condivisione di alcuni strumenti che
possono diventare il metodo aziendale per la programmazione strategica e organizzativa.

In questa fase, oltre alla Direzione, potranno essere coinvolte diverse figure aziendali: responsabile
commerciale, agenti monomandatari, assistenti post-vendita, fornitori e partner strategici.

Fase 3: Accompagnamento

Validazione e test dei nuovi modelli di business.

L’obiettivo di questa fase è osservare quale impatto hanno sui clienti gli elementi di innovazione
introdotti nella fase precedente
; vengono progettati alcuni test per verificare le ipotesi che sono alla
base dei nuovi modelli di business.

I test possono riguardare il comportamento dei clienti, l’organizzazione interna dell’azienda o la
gestione dei partner strategici.

In questa fase si procede in stretta collaborazione con la Direzione per seguire l’andamento dei test e le eventuali sessioni di ri-progettazione e adattamento del modello di business.

Domande Frequenti

Nel web marketing la strategia viene prima di tutto. Una volta capite le esigenze della tua attività verranno utilizzati gli strumenti più adatti per ottenere una crescita del tuo business.

La gestione social comprende il costante aggiornamento del profilo social tramite i contenuti pubblicati. Tra i social rientrano: Instagram, Facebook e TikTok.

Per il primo mese è completamente gratuita, l’analisi serve per capire dove e come dedicarsi comunicazione social.

Il costo dei pacchetti è mensile per garantire un aggiornamento e una manutenzione costante dei profili social / campagne di comunicazione online